Fuggito dal carcere, non fu mai processato. Morì a Cortona, solo e in esilio, circondato dalle inutili ricchezze accumulate con le sue crudeli scorribande.
Ancor oggi viene ricordato per la sua vita vivace e violenta oscillante tra l'osteria del Pianello, i balli di corte, le giostre cittadine e gli scontri con le guardie del governatore di Perugia.
Tornati al sereno borgo di Pianello si può visitare Castel San Gregorio, caratteristico esempio di agglomerato rurale sorto nel tardo Medioevo. Le mura sono d'epoca successiva, erette a scopo difensivo.
La porta d'accesso mantiene le caratteristiche originarie e ci introduce nel dedalo degli antichi vicoli. Si scoprono così le abitazioni abbandonate di artigiani e contadini, a cui gli archi e le volte sembrano far da corona.
ma quello della foto non è il Castello di Castel D'Arno bensì quello di San Gregorio...mhà!
RispondiEliminaVa meglio così?
RispondiElimina